Materiale
Un vassoio o una scatola quadrata con coperchio contenente 5 tovaglioli di cotone 25 x 25 cm, preparati con delle cuciture a contrasto che guidano le piegature (in genere bianco su rosso o rosso su bianco)

photo credit: Montessori Service
Età
Dai 3 anni
Presentazione
- invitare il bambino dando il nome dell’attività “Ti mostro come si piega la stoffa”, e accompagnarlo allo scaffale dove è conservato il materiale
- trasportare il vassoio e metterlo sul tavolo alla nostra sinistra
- cercare il consenso del bambino con lo sguardo
Prima stoffa
una linea mediana, che divide il tovagliolo in due rettangoli

- prendere dal vassoio la prima stoffa e porla davanti a noi, con la linea posta in orizzontale
- lisciarla bene con la mano
- con indice e medio uniti tracciare lentamente la cucitura da sinistra a destra
- sollevare i due angoli inferiori e sovrapporli ai due angoli superiori (il bordo piegato rivolto verso di noi)
- lisciare bene la stoffa piegata e porla a destra del vassoio
Seconda stoffa
due linee mediane, che dividono la stoffa in quattro quadrati

- prendere dal vassoio la seconda stoffa e porla davanti a noi
- lisciarla bene con la mano
- con indice e medio uniti tracciare lentamente la cucitura orizzontale, da sinistra a destra
- prendere i due angoli superiori e portarli verso il basso. Sovrapporli ai due angoli inferiori
- stirare bene la piega con la mano destra, facendo combaciare bene i bordi della stoffa
- lisciare bene la stoffa piegata
- ruotare la stoffa verticalmente, in modo che il bordo piegato sia rivolto verso destra
- mettere l’indice della mano sinistra sulla cucitura orizzontale, in corrispondenza del bordo piegato
- con la mano destra portare gli angoli inferiori sugli angoli superiori
- con entrambe le mani stirare bene le pieghe, facendo combaciare bene i bordi della stoffa
- lisciare la stoffa piegata
- mettere la stoffa piegata a destra della prima
Terza stoffa
una linea diagonale, che divide la stoffa in due triangoli

- prendere dal vassoio la terza stoffa e porla davanti a noi, con la linea diagonale che scorre dall’angolo in alto a sinistra all’angolo in basso a destra
- lisciarla bene con la mano
- con indice e medio uniti tracciare lentamente la cucitura dall’alto verso il basso
- sollevare l’angolo in alto a destra e sovrapporlo all’angolo in basso a sinistra
- stirare bene la piega con la mano destra, facendo combaciare bene i bordi della stoffa
- lisciare con cura la stoffa piegata
- mettere la stoffa piegata a destra della seconda
Quarta stoffa
due linee diagonali, che dividono la stoffa in quattro triangoli

- prendere dal vassoio la quarta stoffa e porla davanti a noi, con la linea diagonale che scorre dall’angolo in alto a sinistra all’angolo in basso a destra
- lisciarla bene con la mano
- con indice e medio uniti tracciare lentamente la cucitura dall’alto verso il basso
- sollevare l’angolo in alto a destra e sovrapporlo all’angolo in basso a sinistra
- stirare bene la piega con la mano destra, facendo combaciare bene i bordi della stoffa
- lisciare con cura la stoffa piegata
- con indice e medio uniti tracciare lentamente la seconda cucitura dall’alto verso il basso
- sollevare l’angolo in alto a sinistra e sovrapporlo all’angolo in basso a destra
- stirare bene la piega, facendo combaciare bene i bordi della stoffa
- lisciare con cura
- mettere la stoffa piegata a destra della terza
Quinta stoffa
senza linee

- prendere dal vassoio la quinta stoffa e porla davanti a noi
- lisciarla con cura con la mano
- scegliere una delle quattro piegature apprese con le stoffe precedenti e riprodurla senza il supporto visivo delle cuciture
- mettere la quinta stoffa piegata a destra della quarta
- dopo aver piegato tutte e cinque le stoffe, aprirle una ad una, seguendo il procedimento inverso a quello della piegatura, e prendendo le stoffe da destra a sinistra
- riporre via via le stoffe nel vassoio o nella scatola
- riportare il vassoio allo scaffale
- invitare il bambino a provare
Note: durante le presentazioni è importante non parlare, per mantenere l’attenzione sui gesti.
Obiettivi diretti: imparare a piegare le stoffe
Obiettivi indiretti: coordinazione oculomotoria, raffinamento psicomotorio ,concentrazione, indipendenza, controllo del movimento. Capacità di riprodurre una sequenza. Preparazione indiretta per la geometria (assorbimento inconscio delle linee di divisione)
Nomenclatura: stoffa, cucitura, linea, verticale, orizzontale, diagonale, metà, quarto, bordo, angolo, ecc.
Punti di interesse: le linee cucite a contrasto sulle stoffe, i diversi modi di piegare le stoffe, far combaciare i bordi, le dimensioni e le forme che i quadrati fi stoffa possono assumere, ecc.
Controllo dell’errore: il bambino non segue le linee. Il bambino non sovrappone correttamente gli angoli o i margini della stoffa. Le stoffe sono stropicciate
Variazioni: piegare tovaglioli di carta, piegare stoffe di spessori diversi
Estensioni: piegare i calzini, i guanti, gli asciugamani, gli abiti. Fare una valigia. Lavorare ad un secondo set di stoffe da piegare
Piegare le stoffe: secondo set
Sesta stoffa
Due linee parallele che dividono la stoffa in tre rettangoli

Settima stoffa
Due linee parallele verticali e una mediana orizzontale che dividono la stoffa in sei rettangoli

Ottava stoffa
Due linee oblique che dividono la stoffa in tre triangoli

Nona stoffa
Quattro linee che dividono la stoffa in un quadrato e quattro triangoli

Decima stoffa
senza linee

Per la presentazione ho utilizzato le stoffe in vendita qui:
https://www.etsy.com/it/listing/680049761/passo-1-montessori-4-panni-pieghevoli
https://www.etsy.com/it/listing/768756162/passo-2-montessori-4-panno-pieghevole?ref=sold_out-15&pro=1
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica: