Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO per bambini del nido e della scuola d’infanzia. Il mortaio è uno strumento che ci collega con le più antiche tradizioni dei nostri antenati.
E’ la conoscenza del mondo reale che può arricchire la capacità di immaginare e creare dei bambini, per questo è importante incoraggiarli ad esplorare, ad entrare nel mondo delle cose reali e fare scoperte originali che abbiano valore per loro.
Per le presentazioni che seguono ho fotografato il materiale prodotto da Montessori 3D di Boboto.

Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO – Materiale:
– due piccole ciotole identiche: una vuota e una parzialmente riempita con l’ingrediente da macinare
– mortaio con pestello a misura di bambino
– cucchiaino
– vassoio a misura di bambino
– un pennellino (facoltativo).

Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO – Esercizio:
– invitiamo il bambino e andiamo allo scaffale delle attività di vita pratica
– indichiamo il vassoio che vogliamo usare e diciamo: “Oggi lavoreremo con mortaio e pestello”
– portiamo il materiale al tavolo e diciamo: “Useremo mortaio e pestello per schiacciare questi gusci d’uovo”
– chiediamo: “Metteresti questi gusci nel mortaio?”. Il bambino trasferisce con le mani o col cucchiaio o travasando dal contenitore i gusci nel mortaio
– prendiamo il pestello e diciamo: “Questo è il pestello”, quindi mostriamo brevemente come si usa. Diamo il pestello al bambino, che pesta i gusci con movimenti dall’alto verso il basso e con movimenti circolari

– quando siamo soddisfatti, fermiamoci ad osservare il risultato del suo lavoro
– chiediamo al bambino di trasferire la polverina ottenuta nel secondo contenitore travasandola o usando il cucchiaio


– al termine il bambino può usare il pennello per spolverare il mortaio e il pestello.
Come variante dell’esercizio possiamo usare gusci colorati oppure offrire ai bambini diversi modelli di mortai.
___________________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO
Esercizi di vita pratica con mortaio e pestello
Scopi:
– rafforzare la muscolatura della mano e delle dita
– sviluppare la coordinazione occhio-mano
– stimolare i sensi soprattutto attraverso profumi e suoni
– preparare alla scrittura
– stimolare la coordinazione occhio-mano, la concentrazione, il senso per l’ordine
– sperimentare sequenze di causa-effetto (dall’ingrediente alla polvere)
Linguaggio:
– mortaio, pestello, ciotola, pestare, frantumare, i nomi di semi, foglie, spezie e degli altri ingredienti
Note:
– il materiale deve essere ordinato, attraente, delle dimensioni adatte alla mano del bambino
– i mortai di legno sono adatti solo a materie secche, mentre quelli in pietra o ceramica possono essere usati anche ingredienti umidi
– l’ingrediente frantumato deve avere un utilizzo (in cucina, giardinaggio, arte, ecc…)
– l’impegno che richiede l’uso di mortaio e pestello e gli stimoli sensoriali collegati hanno un effetto calmante sul bambino.
Età:
– dai 2 anni e mezzo ai 5 anni.
______________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO
Ingredienti che possono essere proposti per l’attività con mortaio e pestello
Spezie e aromi:
– semi di coriandolo
– anice stellato
– chiodi di garofano
– chicchi di caffè
– fiori secchi di lavanda
Vegetali freschi o secchi:
– petali di fiori
– foglie
Ingredienti da cucina secchi:
– cracker
– biscotti
– frutta secca (nocciole, mandorle, anacardi, noci, pinoli…).
Altro:
– gessetti colorati.
______________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO
Frantumare le spezie
Si tratta di un’attività straordinariamente invitante che coinvolge i sensi, sviluppa la forza della mano, e risponde al bisogno di ordine del bambino.
Rientra nelle attività di vita pratica e offre al bambino l’opportunità di contribuire attivamente alla vita della comunità in cui vive, la sua classe e la sua famiglia.

Lavorare insieme per preparare e servire il cibo può diventare un evento sociale che coinvolge tutti. Il bambino piccolo può avere il compito di preparare uno o due ingredienti triturati nel mortaio.

I bambini potranno divertirsi a sperimentare con le diverse combinazioni di profumo e consistenza.

Possibili utilizzi delle spezie frantumate:
– pot-pourri
– tisane
– polveri colorate per pittura, acquarello, collage
– ingredienti specifici in ricette dolci e salate
– play dough.


Alle spezie da frantumare possiamo abbinare le carte delle nomenclature:

___________________________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO
Frantumare i gusci d’uovo
Preparazione:
I gusci d’uovo devono essere puliti, asciutti e privi della membrana interna.

Possibili utilizzo dei gusci frantumati:
– integratore alimentare per gatti (guscio d’uovo)
– mangime per uccelli (guscio d’uovo e semi)
– giardinaggio (il guscio d’uovo cosparso attorno alle piante arricchisce il terreno e scoraggia i parassiti)
– collage
– neve finta per decorazioni.

____________________________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO
Possibili utilizzi delle erbe fresche, fiori e foglie frantumati:
– tisane
– play dough
– polveri coloranti
– collage
– condimenti.
___________________________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO
Possibili utilizzi di cracker, fette biscottate, biscotti frantumati:
– pezzetti di frutta fresca sullo stuzzicadenti rivestiti di biscotto secco
– cheese cake varie
– al posto della farina per spolverare le tortiere dopo averle imburrate
– salame al cioccolato.

__________________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO
Possibile utilizzo di semi frantumati:
– condimenti per primi e insalate
– pot pourri
– play dough.


___________________________
Possibili utilizzo della frutta fresca frantumata:
– cheese cake
– polpa di frutta fresca per yogurt.
__________________________
Possibili utilizzi del gesso colorato frantumato:
– polveri colorate per pittura e acquarello per carta e asfalto.
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica: