Segni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO INTERROGATIVO
Materiali
– un amo da pesca (o l’immagine di un amo)
– una perlina rossa
– penne nere e rosse
– strisce di carta bianca.


Segni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO INTERROGATIVO
Presentazione
Invitiamo un gruppo di bambini ad unirsi a noi e srotoliamo il tappeto.
Su una striscia di carta scriviamo una domanda, ad esempio: “Come stai” omettendo il punto.

Diciamo ai bambini: “Vi ricordate la settimana scorsa, quando abbiamo parlato della frase? Come si fa a fermare una frase? » (Con un punto). Aggiungiamo la perla rossa in fondo alla frase:

“Però questo punto, in questa frase, non è del tutto giusto, perchè non si capisce che stiamo facendo una domanda. Fare una domanda è un po’ come pescare: si lancia una domanda e si spera in una risposta, come quando si lancia l’amo e si aspetta il pesce. Allora quando noi diciamo qualcosa e aspettiamo che qualcuno ci risponda, cioè quando facciamo una domanda, usiamo il punto interrogativo, o punto di domanda, che somiglia proprio a un amo da pesca”
Rimuoviamo la perla rossa e scriviamo il punto fermo col pennarello rosso sulla striscia di carta. Poi posizioniamo l’amo sopra al punto, in modo che somigli al punto interrogativo.


Quindi rimuoviamolo e tracciamo il punto interrogativo, sempre in rosso.

Aggiungiamo il cartellino del titolo e dell’etimologia dicendo: “Questa è la nostra lezione chiave sul PUNTO INTERROGATIVO”, quindi chiediamo ai bambini di registrare la lezione sui loro quaderni, scrivendo in rosso il punto interrogativo.

La parola “interrogativo” deriva dal Latino inter (fra) e rogare (domandare). In origine, nei testi latini, le domande erano indicate con la parola QUAESTIO che voleva dire “domanda finale”. Questa parola venne poi abbreviata con QO e per non confondere le due lettere con altre sigle, si cominciò a scrivere la Q sopra la O. Con passare del tempo la O è diventata un punto e la Q venne stilizzata diventando il nostro “?”

Segni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO INTERROGATIVO
Per l’insegnante
Il punto interrogativo indica il tono ascendente dell’interrogazione diretta; si usa perciò alla fine di una domanda.
Segni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO INTERROGATIVO