Psicogrammatica Montessori: classificazione degli aggettivi per bambini della scuola primaria.
Carta della classificazione degli aggettivi
Quando i bambini hanno lavorato con tutti i tipi di aggettivo, possono classificare una selezione dei cartellini usati inserendoli all’interno della tabella per gli aggettivi:


Tipi di aggettivo
– QUALIFICATIVO (descrittivo): proprietà e qualità delle cose e degli esseri viventi (largo, morbido, rosso…)
– QUANTITATIVO DETERMINATIVO (NUMERALE): risponde alla domanda “Quanti?”. Può essere: CARDINALE (uno, quattro, tre, quattro, ecc.); MOLTIPLICATIVO (doppio, triplo, quadruplo, ecc.); FRAZIONARIO (mezzo); distributivi (nessuno, altri, ogni)
– QUANTITATIVO INDETERMINATIVO: (alcuno, alquanto, tanto, altrettanto, quanto, molto, poco, del, qualche, parecchio, assai, ogni, tutto, nessuno, punto, ciascuno, qualunque, certo, altro, troppo)
– DIMOSTRATIVO: indicano un particolare posizione nello spazio (questo, codesto, quello, tale, cotale, quale, altro, stesso, medesimo)
– ORDINATIVO: indicano posizione reciproca (primo, secondo, terzo, ecc., ultimo, penultimo, ecc.)
– POSSESSIVO: indicano appartenenza (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, proprio, altrui).
______________________
I set di cartellini per la scatola grammaticale II (articolo, nome, aggettivo) includono i seguenti tipi di aggettivo:
– IIA aggettivi qualificativi
– IIB aggettivi qualificativi e loro opposti
– IIC aggettivi quantitativi
– IID aggettivi qualificativi (qualità sensoriali)
– IIE gradi dell’aggettivo
– IIF accordo logico nome/aggettivo.

_____________________________
Le buste dei comandi per gli aggettivi includono i seguenti tipi di aggettivo:
– da 1 a 6: qualificativi
– 7: quantitativi cardinali
– 8: quantitativi indeterminativi
– 9 : quantitativi moltiplicativi e frazionari
– da 10 a 12: ordinativi
– 13 a 16: dimostrativi
– da 17 a 20: possessivi.


Esercizio 1
(coi cartellini delle scatole grammaticali)
Materiali
– tabella per la classificazione dell’aggettivo
– cartellini scelti tra quelli presenti nelle scatoline di riempimento per la scatola grammaticale II

Esercizio
– mettiamo i cartellini scelti in un cestino e mescoliamoli
– mostriamo la tabella per la classificazione dell’aggettivo, leggiamo i tipi di aggettivo e spieghiamo che cosa sono
– peschiamo un aggettivo dal cesto, ad esempio GRANDE e chiediamo a un bambino: “Che tipo di aggettivo è?”. Il bambino risponderà che si tratta di una qualità, quindi posizioneremo il cartellino nella colonna corretta
– continuiamo allo stesso modo con gli altri aggettivi presenti nel cestino, ad esempio mettendo nella colonna dei QUALIFICATIVI gli aggettivi GRANDE, LISCIO; nella colonna dei QUANTITATIVI gli aggettivi OTTO (numerale), TANTO (indeterminativo); nella colonna dei DIMOSTRATIVI questo, quello; nella colonna degli ORDINATIVI gli aggettivi ULTIMO, SECONDO, NONO; nella colonna dei POSSESSIVI gli aggettivi NOSTRO, MIO.

Obiettivo:
– classificazione degli aggettivi.
Controllo dell’errore:
– non vi è alcun controllo dell’errore nel materiale.
classificazione degli aggettivi – Estensioni:
– i bambini possono continuare questo tipo di attività con altri cartellini degli aggettivi;
– i bambini possono scrivere liste di aggettivi di vario tipo.
Esercizio 2
(coi cartellini dei comandi)
Materiali
– tabella per la classificazione dell’aggettivo
– cartellini dei comandi per l’aggettivo.

Prerequisiti
– presentazione e uso dei cartellini dei comandi per l’aggettivo.
Esercizio
– invitiamo un piccolo gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– mostriamo le buste dei comandi per l’aggettivo e diciamo: “Abbiamo già letto queste schede, ma oggi cercheremo di fare qualcosa di diverso”
– invitiamo un bambino a leggere un comando e ad eseguirlo
– mettiamo la scheda del comando e gli aggettivi sul piano di lavoro e parliamo coi bambini per decidere di che tipo sono gli aggettivi usati
– mostriamo la tabella per la classificazione degli aggettivi, leggiamo insieme i titoli delle colonne e posizioniamo gli aggettivi nella colonna corretta

– continuiamo allo stesso modo con gli altri aggettivi presenti nelle buste dei comandi, ad esempio mettendo nella colonna dei QUALIFICATIVI gli aggettivi MORBIDO, CHIARO; nella colonna dei QUANTITATIVI gli aggettivi CINQUE, TRE (numerale), TANTO (indeterminativo); nella colonna dei DIMOSTRATIVI QUEL, QUESTO; nella colonna degli ORDINATIVI gli aggettivi QUARTO, DECIMO; nella colonna dei POSSESSIVI gli aggettivi SUO, VOSTRI.

Estensioni
– scrivere le proprie liste di aggettivi e classificarli
– creare delle proprie tabelle di aggettivi classificati.