Psicoaritmetica Montessori – Esercizi con le perle dorate e i cartelli dei numeri per bambini della scuola d’infanzia. Dopo aver lavorato col materiale dei cartelli dei numeri
e con quello delle perle dorate,
approfondiamo la conoscenza del sistema decimale con questi esercizi.
Trovi altre indicazioni teoriche e presentazioni relative a questa attività qui: formazione dei grandi numeri
_________________
Presentazione 1
Materiale:
– 9 perle delle unità,
– 9 barrette delle decine,
– 9 quadrati delle centinaia
– 9 cubi delle migliaia
– il set completo dei cartelli grandi dei numeri
– tre tappeti e un vassoio.
Scopo dell’esercizio:
– dare una visione generale del sistema decimale;
– lavorare al concetto base per cui, arrivati al nove, in qualsiasi gerarchia, si passa all’uno della gerarchia immediatamente superiore.
Esercizio:
Disponiamo su due tappeti separati tutto il materiale delle perle dorate e tutto il materiale dei cartelli grandi dei numeri, in questo modo:
![psicoaritmetica Montessori 31](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-31.jpg)
Prepariamo un certo quantitativo di perle sul terzo tappetino, ad esempio 3158
![psicoaritmetica Montessori 30](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-30.jpg)
quindi chiediamo al bambino: “Riesci a trovare il numero che indica queste perle?”
![psicoaritmetica Montessori 32](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-32.jpg)
Il bambino va al tappeto e compone il numero sul vassoio, quindi ce lo porta.
![psicoaritmetica Montessori 33](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-33.jpg)
Controlliamo insieme la corrispondenza tra la cifra e le perle, quindi il bambino riordina i cartelli dei numeri, e noi possiamo preparare un secondo quantitativo di perle
![psicoaritmetica Montessori 34](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-34.jpg)
Presentazione 2
Materiale:
– 9 perle delle unità
– 9 barrette delle decine
– 9 quadrati delle centinaia
– 9 cubi delle migliaia
– il set completo dei cartelli grandi dei numeri
– tre tappeti e due vassoi (uno piccolo per i cartelli dei numeri e uno più grande per le perle dorate)
Scopo dell’esercizio:
– dare una visione generale del sistema decimale
– lavorare al concetto base per cui, arrivati al nove, in qualsiasi gerarchia, si passa all’uno della gerarchia immediatamente superiore.
Esercizio:
Disponiamo su due tappeti separati tutto il materiale delle perle dorate e tutto il materiale dei cartelli grandi dei numeri, in questo modo:
![psicoaritmetica Montessori 35](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-35.jpg)
prepariamo sul terzo tappetino una certa cifra utilizzando i cartelli dei numeri, ad esempio 6524
![psicoaritmetica Montessori 36](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-36.jpg)
quindi chiediamo al bambino: “Riesci a trovare le perle che corrispondono a questo numero?” Il bambino va al tappeto e raccoglie le perle richieste sul vassoio, quindi le porta sul tappeto.
![psicoaritmetica Montessori 37](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-37.jpg)
Controlliamo la quantità insieme al bambino,
![psicoaritmetica Montessori 38](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-38.jpg)
quindi mentre il bambino riordina le perle, possiamo preparare per lui una seconda cifra coi cartelli dei numeri.
Presentazione 3
Visione “a volo d’uccello” del sistema decimale
Materiale: 45 perle delle unità, 45 barrette delle decine, 45 quadrati delle centinaia e 45 cubi delle migliaia; il set completo dei cartelli grandi dei numeri; 9 piccoli contenitori per le unità (facoltativi)
Il gioco può essere condotto anche più semplicemente con 45 perle delle unità, 45 barrette delle decine, 45 quadrati delle centinaia e un solo cubo delle migliaia e il set completo dei cartelli dei numeri (togliendo i cartelli da 2000 a 9000)
Scopo dell’esercizio: rafforzamento degli esercizi precedenti con le perle dorate e i cartelli dei numeri; fare pratica nell’organizzare le quantità ed i numeri; offrire al bambino una visione globale del sistema decimale, sia per quantità sia per i rispettivi simboli numerici.
Esercizio:
Disponiamo i nove contenitori per le unità lungo il lato destro del tappeto
![psicoaritmetica Montessori 39](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-39.jpg)
e i cartelli dei numeri delle unità in ordine sparso
![psicoaritmetica Montessori 40](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-40.jpg)
Apriamo la piccola scatolina che contiene le 45 perle delle unità. Prendiamo dalla scatolina una perla e poniamola nel primo contenitore in alto a destra, contando ad alta voce: “Uno”
![psicoaritmetica Montessori 41](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-41.jpg)
e chiediamo al bambino di trovare il cartello del numero corrispondente, che andrà posto a sinistra del contenitore.
![psicoaritmetica Montessori 42](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-42.jpg)
Continuare allo stesso modo fino a completare l’intera serie delle unità da 1 a 9.
![psicoaritmetica Montessori 43](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-43.jpg)
Arrivati al nove, naturalmente, possiamo ricordare al bambino che se avessimo una perla in più, le perle sarebbero 10, quindi passiamo alla serie delle barrette delle decine,
![psicoaritmetica Montessori 44](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-44.jpg)
operando come abbiamo fatto con le unità, fino ad arrivare al 90.
![psicoaritmetica Montessori 45](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-45.jpg)
Procediamo allo stesso modo con i quadrati delle centinaia
![psicoaritmetica Montessori 46](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-46.jpg)
![psicoaritmetica Montessori 47](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-47.jpg)
![psicoaritmetica Montessori 48](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-48.jpg)
![psicoaritmetica Montessori 49](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-49.jpg)
![psicoaritmetica Montessori 50](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-50.jpg)
e con i cubi delle migliaia.
![psicoaritmetica Montessori 51](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-51.jpg)
![psicoaritmetica Montessori 52](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-52.jpg)
![psicoaritmetica Montessori 53](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-53.jpg)
![psicoaritmetica Montessori 54](https://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads/2013/05/psicoaritmetica-Montessori-54.jpg)