Merenda atomica, una dolce attività scientifica per conoscere la tavola periodica degli elementi.
Scopo
Familiarizzare con la tavola periodica e la struttura atomica degli elementi.
Età
Dai 9 anni.
Materiali
– Confetti colorati tipo Smarties o M&M’s. Per chi non apprezza i confetti si possono sostituire con cereali o frutta
– grandi biscotti rotondi (diametro di almeno 10 cm) o pane ritagliato col coppapasta e crema spalmabile del nostro tipo preferito e di colore preferibilmente chiaro (ad esempio formaggio spalmabile con poco zucchero e aroma di vaniglia) ecc.
– in alternativa yogurt o gelato o budino o crema pasticcera in una scodellina tonda, sempre con l’aggiunta di confetti colorati
– tavola periodica stampata o da consultare online (ad esempio qui: https://www.ptable.com/?lang=it ).

Note di sicurezza
Verificare la presenza di eventuali intolleranze alimentari o allergie nei bambini.
Presentazione
. Questa attività può essere presentata a un piccolo gruppo di bambini o all’intera classe
. mettiamo tutto il materiale necessario sul tavolo
. spieghiamo ai bambini che faremo insieme i modelli dei primi sei elementi della tavola periodica: idrogeno, litio, berillio, sodio, magnesio, e potassio. Saranno la nostra merenda!
. stabiliamo in che modo assegnare neutroni elettroni e protoni, ad esempio:
blu = elettrone,
rosso = protone
verde = neutrone
(oppure: elettroni=anellini di cereali, protoni=uvetta, neutroni = lamponi)
. prendiamo la base scelta decisi ad occuparci dell’idrogeno e calcoliamo i confetti (o gli altri ingredienti scelti) che ci servono consultando la tavola periodica
. leggiamo il numero atomico dell’idrogeno (il numero in alto a sinistra): 1


. leggiamo la massa atomica (sotto al simbolo dell’elemento) = 1,008 (arrotondato): 1 La massa atomica si arrotonda per eccesso o per difetto
. ricordiamo:
protoni = numero atomico = 1 confetto rosso
elettroni = protoni = 1 confetto blu
neutroni = (massa atomica – numero atomico) = (1 – 1) = 0 (l’idrogeno 1 non ha neutroni) = nessun confetto giallo)
. mettiamo il confetto rosso al centro (il nucleo è formato da protoni + neutroni)
. mettiamo il confetto blu verso il margine del disco (gli elettroni ruotano attorno al nucleo)

. allo stesso modo prepariamo il litio:

. nucleo: 3 protoni (rosso) + 4 neutroni (gialli)
elettroni: 3 (blu)

. il berillio

. nucleo: 4 protoni (rosso) + 5 neutroni (gialli)
elettroni: 4 (blu)

. il magnesio

. nucleo: 12 protoni (rosso) + 12 neutroni (gialli)
elettroni: 12 (blu)

il potassio

nucleo: 19 protoni (rosso) + 20 neutroni (gialli)
elettroni: 19 (blu)


Una tavola periodica preparata per la prima fiaba cosmica qui: