Esperienza chiave per l’analisi della lettura Montessori per bambini della scuola primaria.
Materiali:
– simboli dell’analisi logica: un cerchio grande nero muto, un cerchio rosso muto, una freccia nera muta
– cartellini bianchi
– penna nera
– una raccolta di immagini che contengono azioni.


Esperienza chiave per l’analisi della lettura Montessori
Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il cerchio rosso, il cerchio nero grande e una freccia nera
– invitiamo un bambino a prendere un’immagine. Chiediamogli di osservare l’immagine e formulare una frase, ad esempio LA BAMBINA SORRIDE

– scriviamo la frase su un cartellino con la penna nera
– chiediamo: “Qual è l’azione?”. I bambini rispondono: “Sorride”. Facciamo strisciare il cerchio rosso al centro del piano di lavoro, senza sollevarlo e diciamo: “Il cerchio rosso è il simbolo della parola che indica l’azione, SORRIDE”
– invitiamo un bambino a tagliare la parola SORRIDE dalla frase e a posizionarla sopra al cerchio rosso
– diciamo: “Il cerchio rosso è il simbolo dell’azione”
– chiediamo: “Chi è che sorride?”. I bambini rispondono: “LA BAMBINA”
– facciamo strisciare il cerchio nero grande fino a portarlo a sinistra del cerchio rosso. Diciamo: “Il cerchio nero grande è il simbolo dell’essere o della cosa che esegue l’azione, cioè LA BAMBINA”

– chiediamo a un bambino di mettere le parole LA BAMBINA sopra al cerchio nero
– diciamo: “Il cerchio nero grande è il simbolo di chi esegue l’azione”
– mostriamo la freccia nera ai bambini. Diciamo: “La parola SORRIDE mette in azione LA BAMBINA. Mettiamo la freccia nera tra il simbolo dell’azione, il cerchio rosso, e il simbolo di chi esegue l’azione, il cerchio nero grande. La freccia punta verso il cerchio nero. La freccia indica che è LA BAMBINA che SORRIDE. La freccia mostra la relazione che c’è tra l’azione e il nome”

– invertiamo le parti della frase: SORRIDE LA BAMBINA. Diciamo: “Secondo voi la frase in questo modo suona bene?”. I bambini risponderanno che non suona bene. Rimettiamo le parti al loro posto.
– ripetiamo la procedura con altre frasi che siano composte solo da un verbo e una famiglia del nome (articolo e nome)
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato la frase in base alla relazione che c’è tra verbo e nome. Abbiamo diviso la frase in due parti: la parte che contiene l’azione e la parte che contiene la persona, animale, cosa, che esegue l’azione. Abbiamo poi indicato la relazione tra le due parti con una freccia nera”
– i bambini lavorano all’esercizio usando i simboli dell’analisi logica e le frasi preparate. Non è necessario che registrino l’attività sul quaderno.
Esperienza chiave per l’analisi della lettura Montessori
Scopo:
– comprendere la costruzione delle frasi
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione) e famiglia del nome nella frase.
Esperienza chiave per l’analisi della lettura Montessori
Età:
– dai 7 ai 9 anni.
Esperienza chiave per l’analisi della lettura Montessori
Note:
– evitiamo di usare il verbo essere nelle frasi che proponiamo.