Digrammi e trigrammi col metodo Montessori
Qui presento due giochi per lavorare alle difficoltà ortografiche in chiave montessoriana, nell’ambito dello studio delle parole:
– I cestini delle difficoltà ortografiche (con cartellini pronti per la stampa in formato pdf)
– Le nomenclature per le difficoltà ortografiche (sempre stampabili in pdf).
Digrammi e trigrammi col metodo Montessori
Esercizio 1
I cestini delle difficoltà ortografiche
Materiale occorrente
– due alfabeti mobili piccoli in due colori diversi (puoi stamparli da qui) oppure acquistarli
– cestini (o scatoline) contenenti i cartellini delle parole (circa 15 cartellini per cestino al massimo, da variare e riassortire spesso).
Le difficoltà trattate saranno:
Cestino 1: CHE CHI
Cestino 2: GHE GHI
Cestino 3: CIA CIO CIU
Cestino 4: GLI
Cestino 5: GN
Cestino 6: SCE SCI
Cestino 7: GLI eccezione (glicerina, glicine, glicemia, anglicano, ganglio, glifo, negligente, negligenza, geroglifico, glissare,…)
Cestino 8: CQU QQU
Per ognuna di queste difficoltà ortografiche trovi il materiale pronto da scaricare e stampare gratuitamente in questo articolo.
Presentazione
– Invitiamo i bambini a scegliere uno dei cestini, ad esempio il cestino di gn. Mettiamo il cestino scelto e gli alfabeti mobili sul tappeto.

– Diciamo ai bambini: “Questi cestini contengono parole che hanno suoni speciali. Questi suoni speciali non stanno in una sola lettera, ma in due o in tre. Il cestino che avete scelto, ad esempio, è quello del suono gn. Vi viene in mente una parola che contiene il suono gn?”. Aspettiamo la risposta dei bambini, e se occorre aggiungiamo anche noi qualche parola.

– Chiediamo ad un bambino di prendere i cartellini uno alla volta, e di leggerli a voce alta.
– Decidiamo quale dei due alfabeti mobili vogliamo usare per il suono speciale e scriviamo la combinazione gn in alto al centro del tappeto.
– Ora chiediamo al bambino prendere un cartellino, aprirlo, leggere la parola, richiudere il cartellino e scrivere la parola che ha letto con l’alfabeto mobile.
– Terminata la composizione della parola, invitiamolo a riaprire il cartellino per controllare il suo lavoro.

Estensioni:
– Dopo alcuni di questi esercizi il bambino non avrà più bisogno di utilizzare gli alfabeti mobili, e non è un materiale su cui insistere, nella scuola primaria. Presto preferirà scrivere le parole contenute nei cestini su fogli o sul quaderno di grammatica, con penne di due colori.
– Con i cartellini di parole preparati per ogni difficoltà ortografica, possiamo riempire vari cestini con parole diverse, ed i bambini possono anche lavorare in coppia o in piccoli gruppi, aiutandosi a vicenda.
– I bambini possono anche decidere di prepararsi un libretto di difficoltà ortografiche, scrivendo sempre le parole in due colori.
– Incoraggiamo i bambini a scrivere frasi o storie utilizzando le difficoltà ortografiche apprese.

– Lavorando in coppia, i bambini possono dettarsi a vicenda le parole.
Oltre ai cestini ed alle nomenclature per le difficoltà ortografiche, possiamo preparare delle liste di parole che i bambini possono utilizzare per compilare delle rubriche.
Digrammi e trigrammi col metodo Montessori
Cartellini pronti per i cestini delle difficoltà ortografiche

Digrammi e trigrammi col metodo Montessori che chi

Digrammi e trigrammi col metodo Montessori sce sci

Digrammi e trigrammi col metodo Montessori ghe ghi

Digrammi e trigrammi col metodo Montessori gli

Digrammi e trigrammi col metodo Montessori gli eccezione

Digrammi e trigrammi col metodo Montessori gn

Digrammi e trigrammi col metodo Montessori cia cio ciu

Digrammi e trigrammi col metodo Montessori cqu qqu
Trovi tutti in file insieme qui:
Digrammi e trigrammi col metodo Montessori
Esercizio 2
Le nomenclature per le difficoltà ortografiche
Di seguito trovi tutte le carte delle nomenclature per le difficoltà ortografiche pubblicate finora. Per l’uso di queste carte, trovi tutte le indicazioni utili qui:
cua – qua:

cuo-quo:

qq – cqu:

gi:

ghi:

ci:

chi:

consonanti doppie:
