Concordanza logica tra nome e aggettivo: presentazione ed esercizi per la scuola primaria. L’esercizio per la concordanza tra nomi e aggettivi consiste nel disporre due gruppi di cinquanta cartellini, venticinque dei quali (gruppo dirigente) sono nomi, e gli altri venticinque aggettivi. Messi in fila i nomi, il bambino cerca tra gli aggettivi, mescolati insieme, quelli che gli sembrano adatti al nome e ve li pone vicino.
A volte la vicinanza di un nome e di un aggettivo in contrasto tra loro desta la più viva ilarità: i bambini provano ad adattare più aggettivi possibili allo stesso nome, e fanno combinazioni che sono molto divertenti.
L’esercizio si può eseguire anche collettivamente: si mettono su una tavola i nomi e su un’altra gli aggettivi. I bambini vanno a scegliere prima un nome e poi un aggettivo. Quando tutti hanno scelto, ciascuno legge forte il suo nome e aggettivo.
Concordanza logica tra nome e aggettivo


Concordanza logica tra nome e aggettivo: esercizio 1
Materiali
– cartellini dei nomi scritti in nero
– un ugual numero di cartellini per l’aggettivo in marrone scuro

Presentazione
– invitare un piccolo gruppo di bambini e srotolare il tappeto
– mettere sul tappeto i cartellini dei nomi

– distribuire i cartellini degli aggettivi ai bambini
– leggere il primo nome, ad esempio ‘torre’. Chiedere ai bambini: “Chi ha un aggettivo che descrive la torre?”

– il bambino che ha l’aggettivo ‘alta’ posiziona il suo cartellino accanto a quello del nome: ‘torre alta’
– continuare in questo modo finché tutti i cartellini saranno posizionati in modo appropriato
– il bambino può registrare il lavoro sul suo quaderno di grammatica.

Scopo
– esercitarsi con gli aggettivi
– comprendere il senso logico della concordanza tra aggettivo e nome.
Punti di interesse
abbinare i cartellini in modo sensato.
Controllo dell’errore
c’è solo una disposizione che ha senso.

Varianti
– gioco della concordanza illogica: mettiamo sul tappeto i cartellini dei nomi e chiediamo ai bambini di posizionare gli aggettivi. Ne risulteranno abbinamenti senza senso, alcuni molto divertenti, che mostreranno al bambino l’importanza della concordanza tra nomi e aggettivi.
Concordanza logica tra nome e aggettivo – esercizio 2
Prerequisiti
lezione sugli aggettivi
Materiali
– 3 cartellini dei nomi scritti in nero: strada, aria, rosa
– 42 cartellini degli aggettivi scritti in marrone: ripida, privata, stretta, pericolosa, ampia, costiera, polverosa, ripida, trafficata, asfaltata, tortuosa, fangosa, statale; fragrante, fresca, soffocante, inquinata, fredda, fresca, stantia, umida, opprimente, calda, marina, afosa, compressa; gialla, sfiorita, rosa, appassita, sbocciata, pressata, rossa, profumata, selvatica, rampicante, spinosa, essiccata, inglese, delicata, gialla, bianca.

Presentazione
– invitare un piccolo gruppo di bambini e stendere il tappeto
– scegliere un cartellino del nome e metterlo sul tappeto
– spargere i cartellini degli aggettivi e chiedere ad ogni bambino di scegliere gli aggettivi che descrivono in modo appropriato il nome
– posizionare tutti gli aggettivi appropriati sotto il nome
– ripetere per gli altri due nomi
– i bambini possono registrare l’esercizio sui loro quaderni di grammatica.

Scopo
– esercitarsi con gli aggettivi
– comprendere il senso logico della concordanza tra aggettivo e nome.

Punti di interesse
abbinare i cartellini in modo sensato.
Controllo dell’errore
c’è solo una disposizione che ha senso.
Varianti
– gioco della concordanza illogica: mettiamo sul tappeto i cartellini dei nomi e chiediamo ai bambini di posizionare gli aggettivi. Ne risulteranno abbinamenti senza senso, alcuni molto divertenti, che mostreranno al bambino l’importanza della concordanza tra nomi e aggettivi.