La lampada a “luce nera” per giocare con la fluorescenza
La lampada a "luce nera" per giocare con la fluorescenza. Le lampade a luce nera di cui parliamo sono in realtà lampadine BLB (Black Light Blue); somigliano alle normali lampadine…
La lampada a "luce nera" per giocare con la fluorescenza. Le lampade a luce nera di cui parliamo sono in realtà lampadine BLB (Black Light Blue); somigliano alle normali lampadine…
Nomenclature Montessori per le difficoltà ortografiche: parole con CHI. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomeclature per parole…
Acquarello steineriano: il racconto della leggenda del Lago di Carezza e i tutorial per fare delle esperienze di pittura ad acquarello su foglio bagnato coi bambini, elaborate prendendo libera ispirazione…
Laboratorio di cucina per bambini: una collezione di spuntini artistici a base frutta e verdure, tramezzini e merende salate, vassoietti divertenti, e anche qualcosa di più trasgressivo... Molti progetti hanno…
Il senso del tatto, Bruno Munari, Maria Montessori, e...Secondo Bruno Munari la conoscenza del mondo, per un bambino, è di tipo plurisensoriale, e tra tutti i sensi il tatto è…
Insegniamo ai bambini con apparecchio ortodontico a curare la propria igiene dentale. Questo progetto è adatto a bambini di quarta quinta classe di scuola primaria ed oltre, può essere realizzato…
Igiene orale: schede delle nomenclature Montessori in tre parti, sulla struttura del dente. A corredo del progetto di insegnamento della corretta igiene orale ai bambini, ho preparato queste carte delle…
Igiene orale: la struttura del dente – modelli in cartoncino colorato e nomenclature. Come già detto qui, i bambini che già da molto piccoli hanno imparato a lavarsi i denti,…
Igiene orale: il dente non è un unico blocco, ma un sistema composto da tante parti. E’ forte ed efficiente, ma al tempo stesso delicato. Per creare un modello semplificato…
Igiene orale - vita pratica Montessori. Nella didattica montessoriana, per esercizi di vita pratica si intendono tutte quelle attività cui il bambino può imparare a dedicarsi, in relazione alla cura…
Insegnare l'igiene orale - Esperimento con le uova sode. Salute dei denti e alimentazione. La crescita di denti sani dipende molto dalla dieta. I denti da latte del vostro bambino…
Insegnare l'igiene orale - esperimento della mela "cariata": un semplicissimo esperimento che serve a dare un'impressione visiva dell'effetto delle carie sui denti, adatto a bambini del nido d'infanzia e della…
Igiene orale: costruiamo un libro - spazzolino. Questo progetto, estremamente semplice da realizzare, può essere se fatto a scuola un bel lavoretto da portare a casa per favorire la partecipazione…
Igiene orale - pittura con lo spazzolino da denti. Questa attività molto semplice può essere proposta anche ai bambini molto piccoli. Oltre a migliorare le abilità manuali in relazione alla…
Igiene orale - lavare una sagoma di dente di carta plastificata. Bellissima attività proponibile anche ai bambini piccoli, nella versione "gioco d'acqua" , o nella versione "a secco".
Igiene orale: esercitarsi col dentone. Questo progetto può essere interamente realizzato in autonomia, anche dai bambini più piccoli (una volta tagliata la bottiglia di plastica) e comporta la fase di…
Igiene orale: un modello di denti realizzato con bicchierini di plastica. Il progetto di costruzione del modello non è adatto ai bambini, soprattutto perchè ritagliare i bicchierini richiede una certa…
Igiene orale: modello realizzato coi cartoni delle uova. Questo modello può essere realizzato anche dai bambini, una volta ritagliato il cartone. E' indicato per imparare a gestire il filo interdentale,…
Igiene orale: un gioco matematico col play dough. Ogni bambino realizza il suo modellino di arcata dentale con la pasta da modellare. Poi il tutto diventa un gioco per contare.
Tutorial come costruire una lavagna luminosa (lightbox) economica e facilissima - La lavagna luminosa è uno strumento affascinante per il gioco sensoriale dei bambini anche molto piccoli, ma non smette…
Archeologia per bambini. Guest post: Perchè insegnare la Preistoria ai bambini? La domanda è molto semplice, e forse anche la risposta può esserlo. Perché i bambini saranno adulti. Perché insegnando…
Carte delle nomenclature per parole con consonanti doppie - Metodo Montessori. Come già detto per le carte delle nomenclature per parole di tre lettere e per le carte delle nomeclature…
Lavoretti per la primavera - semplice farfalla di carta realizzata con le impronte delle mani. Per dipingere con le impronte serve una bella tavolozza grande, che permetta di mescolare i…
Esperimenti scientifici per bambini - Labirinti per germogli: il fototropismo. Anche se l'accrescimento può essere soggetto a diversi fattori ambientali, l'orientamento della pianta è guidato da tre fattori principali che…
Sensory tub di farine e play dough. Materiali: farina di mais miscelata con farina di grano duro. Materiali accessori a disposizione: sale, schiuma da barba, acqua, coloranti alimentari diluiti in…
Fare mondi - attività per bambini piccoli. Parlavo della scoperta del polistirolo da grattugia qui... Un pomeriggio la piccola era molto impegnata a giocare a mamma casetta col suo orso,…
Sensory tub di spezie. Materiali usati: lenticchie indiane verdi e nere, cannella, anice stellato, cardamomo, cappuccetti di ghianda e gusci di noce: una miscela bella da vedere, sonora e profumatissima.
Zero tre anni - Cosa sono le vaschette sensoriali o sensory tubs? Una "vasca sensoriale" (sensory tub) è un contenitore di plastica, legno o cartone abbastanza grande e dai bordi…
Il gioco sensoriale - zero tre anni. Sappiamo che i bambini piccoli hanno bisogno di muoversi, esplorare, sperimentare se stessi e gli oggetti del mondo circostante, e che questo porta…
SCRITTURA E LINGUAGGIO Montessori - Lista dei materiali dai 3 ai 6 anni: questa è la lista dei materiali montessoriani di base per quanto riguarda l’area scrittura e linguaggio ,…
Poesie e filastrocche sulla pioggia il temporale l'arcobaleno la grandine: una raccolta di poesie e filastrocche per la scuola d'infanzia e primaria, di autori vari.
Dettati ortografici LA PIOGGIA - una collezione di dettati ortografici di autori vari sulla pioggia, per la scuola primaria.
Poesie e filastrocche LE NUVOLE - una raccolta di poesie e filastrocche sul vento, di autori vari, per bambini della scuola d'infanzia e primaria.
Poesie e filastrocche sul VENTO - una raccolta di poesie e filastrocche sul vento, di autori vari, per bambini della scuola d'infanzia e primaria.
Una raccolta di racconti per bambini sul tema buone maniere e gentilezza, di autori vari, per la scuola d'infanzia e primaria.
Libri illustrati: A spasso per Venezia Siete pronti a scoprire una delle città più affascinanti del mondo? Preparatevi a una passeggiata indimenticabile attraverso un labirinto di canali, ponti sospesi, piazze…
Metodo Montessori - schede delle nomenclature per parole di quattro lettere - Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere, una volta che il bambino…
Carte delle nomenclature Montessori per parole di tre lettere - una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l'alfabeto mobile, è pronto…
Metodo Montessori - presentazione dell'ALFABETO MOBILE ai bambini. Una volta che il bambino ha imparato a conoscere alcune delle vocali e delle consonanti dell'alfabeto tattile, possiamo proporre anche l'alfabeto mobile.
Metodo Montessori - le origini dell'alfabeto tattile e dell'alfabeto mobile. Secondo la Montessori i movimenti della mano necessari a svolgere un dato lavoro possono essere appresi prima del lavoro stesso.…
E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!