Analisi logica Montessori: tavola A2 per la costruzione di frasi. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.
Materiali:
– tavola A2
– strisce di carta bianca
– penna nera
– dai simboli della scatola per l’analisi logica Montessori A2:
un cerchio rosso con la scritta VERBO su una facciata e la scritta PREDICATO sull’altra

un cerchio grande nero
un cerchio medio nero
una freccia nera con la scritta “chi è che?… che cosa è che?…” su una facciata e la scritta SOGGETTO sull’altra

una freccia nera con la scritta “chi? che cosa?” su una facciata e la scritta COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO sull’altra




Per la TAVOLA A2 possiamo stampare questa su foglio A4:

o, meglio, incollare i simboli mobili a grandezza normale su un foglio più grande, aggiungendo le parole SOGGETTO e COMPLEMENTO OGGETTO o DIRETTO

Analisi logica Montessori: tavola A2
Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato ad analizzare le frasi”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi svolgeremo insieme una nuova attività con le frasi”
– mostriamo la tavola A2 e discutiamone coi bambini. La tavola mostra il cerchio grande nero del soggetto a sinistra, la prima freccia nera con la scritta “chi è che?… che cosa è che?…” che punta verso il soggetto, il cerchio rosso con la scritta “verbo”, la seconda freccia nera con la scritta “chi? che cosa?” che punta verso il complemento oggetto, e il cerchio nero medio per il complemento oggetto. Lungo il margine sinistro della tavola si trova la scritta SOGGETTO e lungo il margine destro la scritta COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO
– scriviamo una frase su una striscia di carta bianca con la penna nera, ad esempio FRANCESCA CUOCE LA FRITTATA
– diciamo: “Ora lavoreremo con la scatola A2”. Chiediamo a un bambino di prendere dalla scatola i simboli che si trovano stampati nella Tavola A2
– chiediamo: “Qual è la prima domanda?”. I bambini rispondono: “Qual è il verbo?”
– diciamo: “La parte della frase che risponde alla domanda ‘Qual è il verbo?’ è chiamata predicato”. Mostriamo il cerchio rosso dal lato della scritta VERBO

– giriamo il cerchio rosso dal lato con la scritta PREDICATO

– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “Cuoce”. Chiediamo a un bambino di ritagliare la parola dalla frase e di metterla sul simbolo che rappresenta il verbo, il cerchio rosso

– chiediamo: “Qual è la seconda domanda?”. I bambini rispondono: “Chi è che cuoce?”
– diciamo: “La parte della frase che risponde alla domanda ‘chi è che cuoce?’ è chiamata SOGGETTO. Il soggetto è la persona, cosa, animale che esegue l’azione
– mostriamo la prima freccia nera dalla parte delle domande ‘chi è che?… che cosa è che?…’.

Giriamo la freccia dalla parte della scritta SOGGETTO
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “Francesca”
– mettiamo la parola sul simbolo che rappresenta il soggetto, cioè il cerchio nero grande
– mettiamo la parola sul cerchio nero grande

– chiediamo: “Qual è la terza domanda?”. I bambini rispondono: “Francesca cuoce cosa?”
– diciamo: “La parte della frase che risponde alla domanda ‘Francesca cuoce cosa?’ è chiamata COMPLEMENTO OGGETTO. Il complemento oggetto è la persona, cosa, animale che riceve l’azione”
– mostriamo la freccia nera dalla parte delle domande ‘chi? che cosa?’e giriamola dalla parte della scritta COMPLEMENTO OGGETTO

– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “La frittata”
– mettiamo le parole sul simbolo che rappresenta il complemento oggetto, cioè il cerchio nero medio
– analizziamo la frase utilizzando la Tavola A2 al posto dei simboli mobili

– ripetiamo la procedura con altre frasi, e quando i bambini sono in grado di farlo potranno usare la tavola senza analizzare prima la frase con i simboli mobili
– i bambini continuano ad esercitarsi da soli con altre frasi
– l’attività sarà registrata sui quaderni di grammatica dopo aver presentato anche la Tabella A2, il giorno seguente
Analisi logica Montessori: tavola A2
Scopo:
– comprendere la costruzione della frase
– comprendere la relazione tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome che rappresentano il soggetto e il complemento oggetto
– introdurre la Tavola A2.
Analisi logica Montessori: tavola A2
Età:
– dai 7 ai 9 anni.
________________________________________
Analisi logica Montessori: tavola A2