Analisi logica Montessori: scatola A3, tavola, tabella e questionario. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.
Materiali:
– matita
– righello
– fogli a righe
– una raccolta di immagini ricche di azioni
– scatola dei simboli per l’analisi logica Montessori A3
– tavola A3
– tabella A3
Dalla scatola dei simboli per l’analisi logica Montessori A3:
– un cerchio rosso con la scritta ‘predicato’
– un cerchio nero grande
– un cerchio nero medio
– una freccia nera con la scritta ‘soggetto’
– una freccia nera con la scritta ‘complemento oggetto o diretto’.

La tavola può essere stampata in formato A4 o, meglio, si possono incollare i simboli a grandezza naturale su un foglio più grande.
Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato ad analizzare le frasi”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi svolgeremo insieme una nuova attività con le frasi”
– mostriamo la tavola A3 e discutiamone coi bambini

– chiediamo a un bambino di riprodurre il grafico presente nella tavola A3 utilizzando i simboli mobili della scatola A3

– parliamo del contenuto della scatola A3 dicendo: “In questa scatola non ci sono domande, ma soltanto i termini predicato, soggetto e complemento oggetto”
– parliamo della tavola A3 dicendo: “La tavola non presenta domande, ma soltanto i termini predicato, soggetto e complemento oggetto”
– diciamo: “Oggi impareremo a registrare il nostro lavoro in un modo diverso”
– diamo ad ogni bambino un foglio di carta a righe
– chiediamo di piegare il foglio lungo la metà verticale, mostrando come fare
– chiediamo di tracciare una linea lungo la piegatura usando matita e righello, mostrando come fare

– chiediamo di scrivere la parola TESTO nella prima riga della colonna di destra
– chiediamo di scrivere la parola ANALISI nella prima riga della colonna di sinistra. Sotto alla parola ANALISI scriviamo in colonna le parole PREDICATO, SOGGETTO, COMPLEMENTO OGGETTO

– diciamo: “Useremo la tavola A3 per aiutarci a ricordare i termini che ci servono ad analizzare la frase”
– chiediamo ai bambini di formulare una frase che si accordi con lo schema illustrato nella tavola A3. Se i bambini hanno difficoltà ad inventare la frase, possono guardare le immagini per trarre suggerimenti
– ogni bambino scrive la frase nella prima riga della colonna contrassegnata dalla parola TESTO, ad esempio un bambino scrive CAMILLA LEGGE UN ROMANZO

– indichiamo il predicato sulla tavola e sulla tabella
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. Il bambino risponde: “Legge”. Chiediamo di scrivere la risposta nella colonna di destra, a fianco della parola PREDICATO
– indichiamo il soggetto sulla tavola e sulla tabella

– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. Il bambino risponde: “Camilla”. Chiediamo di scrivere la risposta nella colonna di destra, a fianco della parola SOGGETTO
– indichiamo il complemento oggetto sulla tavola e sulla tabella

– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “Un romanzo”. Chiediamo a un bambino di scrivere la risposta nella colonna di destra, a fianco delle parole COMPLEMENTO OGGETTO

– ripetiamo la procedura con altre frasi
– i bambini registrano questa attività sui loro quaderni di grammatica
– i bambini continuano ad esercitarsi da soli con altre frasi
– nei giorni seguenti i bambini possono eseguire l’analisi logica solo per mezzo della compilazione del questionario.
Analisi logica Montessori: scatola A3 – Scopo:
– comprendere la relazione tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome che rappresentano il soggetto e il complemento oggetto
– introdurre la Tavola A3
– introdurre la Tabella A3
– presentare un nuovo metodo per registrare l’analisi logica: il questionario.
Analisi logica Montessori: scatola A3 – Età:
– dagli 8 ai 9 anni.
Analisi logica Montessori: scatola A3