Analisi logica col metodo Montessori – caccia all’azione. Questa presentazione serve a preparare tutto il lavoro che si svolgerà nel campo dell’analisi logica e del periodo.
Materiale:
– simboli per l’analisi logica: cerchi neri grandi, cerchi rossi grandi, frecce nere
– penna nera
– strisce di carta bianca
– frasi pronte.

Analisi logica col metodo Montessori – caccia all’azione
Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già le parti del discorso che chiamiamo articolo, aggettivo, nome e verbo e abbiamo già usato queste parole per comporre delle frasi”
– “Oggi faremo insieme una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il cerchio rosso, il cerchio nero grande e una freccia nera
– diciamo: “Ora faremo un gioco chiamato ‘Caccia all’azione’. Adesso cercherò qui in classe qualcosa o qualcuno che sta compiendo un’azione”

– usando la penna nera, scriviamo ad esempio ALMA DISEGNA su una striscia di carta

– chiediamo: “Qual è l’azione?”. I bambini risponderanno: “Disegna”. Posizioniamo il cerchio rosso sotto al verbo DISEGNA e diciamo: “Questo cerchio rosso è il simbolo della parola che indica l’azione, cioè della parola DISEGNA”

– ora chiediamo: “Chi è che disegna?”. I bambini rispondono: “Alma”. Posizioniamo il cerchio nero grande sotto alla parola ALMA e diciamo: “Il cerchio nero grande è il simbolo della persona, ALMA, che esegue l’azione, DISEGNA

– mostriamo la freccia nera ai bambini. Diciamo: “la parola DISEGNA mette in azione la persona, ALMA. Mettiamo la freccia nera tra il simbolo dell’azione e quello della persona che esegue l’azione. La freccia punta verso il cerchio nero. La freccia indica che è ALMA che DISEGNA. La freccia indica la relazione che c’è tra l’azione e il nome”

– ripetiamo con alcune altre frasi composte solo da un nome e un verbo
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato le frasi in base alle relazioni che esistono tra il verbo e il nome.
Abbiamo separato la frase in due parti: la parte che contiene l’azione e la parte che contiene la persona, il luogo o la cosa che esegue l’azione.
Abbiamo poi indicato la relazione tra le due parti con la freccia nera”
– i bambini potranno continuare a lavorare nei giorni successivi con questo materiale per l’analisi e frasi preparate per loro

– a questo livello non serve che i bambini registrino l’attività sui loro quaderni.
Analisi logica col metodo Montessori – caccia all’azione
Scopo diretto:
– comprendere la costruzione delle frasi
– comprendere le relazioni tra il verbo (azione) e la famiglia del nome in una frase.
Analisi logica col metodo Montessori – caccia all’azione
Età:
– dai 7 ai 9 anni.
Analisi logica col metodo Montessori – caccia all’azione
Note:
– evitiamo di usare il verbo essere.