Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.
Materiale:
– simboli dell’analisi logica: due cerchi grandi neri, due cerchi rossi, due frecce nere
– strisce di carta bianca
– penna nera
– forbici.


Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati
Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro due cerchi rossi, due cerchi neri grandi e due frecce nere
– scriviamo una frase in due copie (su due strisce di carta bianca), ad esempio ALMA SUONA E GAIA CANTA

– i bambini leggono e se possibile eseguono l’azione
– chiediamo: “Quali di queste parole indicano un’azione?”
– i bambini rispondono “Suona, canta”. Ritagliamo queste due parole da una delle due frasi
– chiediamo a un bambino di scegliere i simboli adatti tra quelli presenti sul piano di lavoro (i due cerchi rossi) e di mettere la parola SUONA su uno e la parola CANTA sull’altro
– mettiamo i due cerchi rossi in colonna a destra del piano di lavoro e chiediamo a un bambino di mettere la parola che fa da congiunzione tra i due simboli

– ore chiediamo: “Chi suona?”. I bambini rispondono: “Alma”
– chiediamo a un bambino di scegliere il simbolo adatto tra quelli presenti sul piano di lavoro (il cerchio grande nero) e di mettere la parola ALMA su di esso
– ora chiediamo: “Chi canta?”. I bambini rispondono: “Gaia”
– chiediamo a un bambino di scegliere il simbolo adatto tra quelli presenti sul piano di lavoro (il cerchio grande nero) e di mettere la parola GAIA su di esso

– chiediamo a un bambino di mettere la E di congiunzione tra i due nomi
– mostriamo ai bambini come mettere una freccia nera tra le parole ALMA e SUONA e un’altra freccia tra le parole GAIA e CANTA

– invertiamo le due parti della frase. Prima spostiamo soltanto il verbo, poi tutte le parole, in tutte le possibili combinazioni. Leggiamo ogni volta a voce alta e discutiamo ogni mutamento di significato.
– rimettiamo le parti della frase nell’ordine corretto sopra i loro simboli
– ripetiamo la procedura con altre frasi
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato le frasi in base alla relazione che c’è tra il verbo e il nome. Abbiamo diviso le frasi in due parti: la parte che conteneva l’azione e la parte che conteneva il nome di chi esegue l’azione. Abbiamo poi indicato la relazione tra le due parti con una freccia nera”
– i bambini registrano questa presentazione sui loro quaderni di grammatica, usando la matita rossa per il simbolo dell’azione e la matita nera per il simbolo di chi la esegue. I simboli possono essere disegnati a mano libera o con l’ausilio di stencil.
Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati
Scopo:
– comprendere la costruzione delle frasi
– analizzare le frasi rispondendo a delle domande
– identificare le parti di una frase
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione) e famiglia del nome in una frase
– incentivare la comprensione della lettura evidenziando il significato dato dall’ordine delle parole
– arricchire il vocabolario a favore dell’espressione verbale e scritta.
Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati
Età:
– dai 7 ai 9 anni. Il prerequisito per questa presentazione è che i bambini abbiano ben compreso la funzione del verbo con gli esercizi di analisi grammaticale.
Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati
Note:
– possiamo ripetere questa presentazione ogni anno
– evitiamo frasi con il verbo essere.
______________________
Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati