Analisi della lettura Montessori – primo caso: un soggetto e un’azione. Presentazione ed esercizi per bambini della scuola primaria.
Materiale:
– simboli dell’analisi logica: un cerchio grande nero, un cerchio rosso, una freccia nera
– frasi pronte.


Un soggetto e un’azione – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il cerchio rosso, il cerchio nero grande e una freccia nera
– scegliamo una frase tra quelle preparate, ad esempio LE PERSONE DISCUTONO. Invitiamo i bambini a leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro

– chiediamo: “Qual è l’azione?”. I bambini rispondono: “Discutono”
– mettiamo il cerchio rosso al centro del piano di lavoro e portiamolo a destra del nome
– chiediamo a un bambino di tagliare DISCUTONO dalla frase e diciamo: “Ora mettiamo la parola che indica l’azione, DISCUTONO, sul simbolo dell’azione che è il cerchio rosso”

– diciamo: “Il cerchio rosso rappresenta l’azione. La parola che indica l’azione è il centro della frase”
– chiediamo: “Chi è che discute?”. I bambini rispondono: “Le persone”. Mettiamo il cerchio nero grande a sinistra del cerchio rosso
– diciamo: “Ora metteremo le parole LE PERSONE sul simbolo che rappresenta il nome di chi esegue l’azione”

– diciamo: “Il cerchio nero grande rappresenta chi esegue l’azione”
– mostriamo ai bambini la freccia nera. Diciamo: “Mettiamo la freccia tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio nero grande. La freccia indica la relazione tra l’azione e il nome”


– invertiamo le due parti della frase: DISCUTONO LE PERSONE e chiediamo: “Secondo voi così la frase suona bene?”. I bambini risponderanno di no.
– rimettiamo le parti della frase nell’ordine corretto
– ripetiamo la procedura con altre frasi che contengano solo una famiglia del nome e un verbo
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato le frasi in base alla relazione che c’è tra il verbo e il nome. Abbiamo diviso le frasi in due parti: la parte che conteneva l’azione e la parte che conteneva il nome di chi esegue l’azione. Abbiamo poi indicato la relazione tra le due parti con una freccia nera”
– i bambini registrano questa presentazione sui loro quaderni di grammatica, usando la matita rossa per il simbolo dell’azione e la matita nera per il simbolo di chi la esegue. I simboli possono essere disegnati a mano libera o con l’ausilio di stencil.
Un soggetto e un’azione – Scopo:
– comprendere la costruzione delle frasi
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione) e famiglia del nome in una frase.
Un soggetto e un’azione – Età:
– dai 7 ai 9 anni.
Un soggetto e un’azione – Note:
– evitiamo frasi con il verbo essere.