
Come spiegato qui, gli esercizi di vita pratica possono essere considerati come perfezionamento graduale di un dato movimento, attraverso l’utilizzo di materiale diversi.
Questo vale, ad esempio, per i diversi tipi di presa della mano:
. presa palmare con tutte le dita opposte al palmo (spugna, pallina, ecc.)
. presa a C della mano col pollice opposto a palmo e quattro dita (bicchiere, siringa per ungere la carne, maniglia della porta, ecc.)
. presa a C delle dita con le quattro dita piegate e il pollice sull’indice (manico di una tazza o di una brocca, ecc.)
. pinza a cinque dita, col pollice opposto alle quattro dita (pinze da insalata, ecc.)
. pinza a tre dita, col pollice opposto a indice e medio (pinzette, contagocce, pomelli ecc.)


. pinza a due dita, col pollice opposto all’indice (capocchie di spilli, oggetti minuti, ecc.)
. presa a tre dita, col pollice opposto all’indice e il medio che fa da appoggio (cucchiaio, strumenti di scrittura, ecc.)

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica: